Scultore italiano, Alfredo o Alfred Pina (1887-1966)
Studiò all'Accademia di Belle Arti di Milano, Brera.
Nel 1906 vinse il Gran premio nazionale per la scultura
Frequentò i corsi di anatomia artistica del professor Broggi e partì per Bologna e Roma.
La presenza di artisti francesi gli fece venire voglia di conoscere Parigi dove arrivò a 24 anni.
Affascinato da Rodin (1840-1917), venne fortemente influenzato dal numero di scultori della sua generazione e divenne collaboratore del maestro.
Alfred Pina alloggiava nel castello di Imbergères a Sceaux ed espoSe al Salon des Artistes Français (dal 1911 al 1914) dove fu nominato segretario generale (1914).
Ricevette molti ordini per i busti: Sig. Capet, Vice Sindaco di Sceaux (1914), Sig. Herriot Sindaco di Lione e Senatore del Rodano (1920).
Pina eseguì lavori anche in legno.
Alla dichiarazione di guerra del 1914, Alfred Pina esiliò a Montpellier il cui Museo acquisì un busto di Beethoven. Quando la guerra finì, tornò a Parigi e si stabilì a Montparnasse.
Affittò un laboratorio, rue du Maine, adiacente a quello di Bourdelle.
La mostra retrospettiva delle sue opere alla Allard Gallery, nel dicembre 1920, fu un grande successo; Il Salon des Tuileries, tuttavia, rifiutò il suo busto di Victor Hugo.
Espose agli indipendenti.
Clemente Morro, la critica della Revue Moderne Arti e la vita, sostenne e non esitò a citare un amico scrittore e critico al Salon d'Automne del 1921: "Mi rammarico meno per la morte di Rodin quando guardo le opere di Pina ".
Nei primi anni venti, Alfred Pina si trasferì alla Nièvre. Acquistò una cava di pietra a Malvaux che gli servì per onorare i suoi numerosi ordini di memoriali di guerra.
Privo di senso degli affari, vendette 30 ettari di cava a Mesves-sur-Loire. "Più abile nel modellare la terra piuttosto che girarla" e ritornò a Parigi lasciando la sua fattoria alle cure di un'amica Marcelle Lefèvre.
Ritrovò i suoi amici italiani pittori Arduino Colato (1880-1954), Varese e Sili Prandi, lo scultore svizzero Wegener, l’incisore Severin Rappa, autore di un ritratto di Pina nel 1917.
Partecipò ad un concorso universale indetto da Mussolini per il progetto della tomba di Dante che sarà il suo capolavoro.
Tornò a Roma.
Al suo ritorno in Francia nel 1929, organizzò una mostra di artisti italiani nella capitale del Cercle Boissy d'Anglas. La guerra del 1939 sottrasse i bronzi dalla tomba di Dante che vennero fusi.
Alfred Pina esiliato in Mesves, sposò Antoinette Meunier e ottenne la nazionalità francese nel 1939. Espose a Nevers, a Vézelay, dove partecipò ad una mostra di arte religiosa.
Alfred Pina morì a Mesves il 22 dicembre 1966.
Dal suo lavoro scolpito, citeremo:
• "età felice",
• "Shooter" (statua in bronzo, Salone degli artisti francesi del 1924, n ° 3820),
• "Love and Grief" (1924, frammento di una statua del monumento a Dante, busto in cera esposto al Salon of French Artists del 1924, n. 3819),
• • "Il bacio",
• "Fake drummer" (Salon des Artistes Français, 1923, n. 3584),
• "Amleto: essere o non essere" (Salon des Artistes Français, 1923, n. 3585),
• "The Beautiful Heaulmière",
• "Cavallo"
• "Cristo sul monte degli ulivi"
• "Dance",
• "Seated dancer" (1912, Museum of Modern Art, Parigi)
• "Dolore",
• "Extreme Effort" (Salon of French Artists, 1921),
• "Danza faunistica",
• "Giovane ballerina",
• "Busto di fanciulla" (Salon des Artistes Français, 1921),
• "Maternità"
• "Busto di Madame Menut",
• "Noria",
• "Pescatori",
• "Vecchio pittore",
• "Pisanella"
• "Porta acqua",
• "Paul and Françoise de Rimini" (Salone degli artisti francesi, 1921),
• "Antico romano",
• "Busto del professor Romanelli" (Salone degli artisti francesi, 1921),
• "sorelle"
• "Testa di un bambino",
• "Capo della fauna" (Salon of French Artists, 1921),
• "Principe T ...",
• "Principessa T ...",
• "Busto di Tolstoj",
• "Busto di Victor Hugo"
• Alcuni dei suoi disegni furono incisi su legno di Madeleine Bazin-Lysis (1900-?) Che li mostrò ai saloni del 1921 artisti francesi (n 4345-2) e il 1924 (n ° 4312), di Jacob-Marguerite-Jeanne Bazin (1867-?) Compreso il "Paganini" (Salone del 1920), il "Beethoven" e il "Victor Hugo" (Salone del 1921)