Loading...

ENRICO BORDONI

Enrico Bordoni

(Italian, 1904-1969)

ENRICO BORDONI

(Altare, 1904 – Pieve Ligure, 1969)

Risiede a lungo a Milano, doe diviene professore all'Accademia di Brera.

Partecipa nel 1940 alla XXII Biennale di Venezia, ove torna ad essere invitato nel 1942, 1948 e nel 1950. Nell'edizione del 1940 aveva potuto allestire una intera parete, che gli fruttò il premio ministeriale della P.I.

Prese parte a tutte le Quadriennali Romane  fin dal 1931ed a molte mostre all'estero. Le sue composizioni (paesaggi e nature morte) trattate a segni lineari incisivi con un fare ingenuo, producono un effetto particolarmente sereno nel sentire incofondibile. Ha suoi lavori in varie collezioni pubbliche e private d'Italia e dell'estero.

Nel 1948 è tra i fondatori del MAC - Movimento Arte Concreta, una delle pagine più interessanti dell’arte italiana della metà Novecento, insieme a Gillo Dorfles, Bruno Munari, Mauro Reggiani, Augusto Garau, Mario Nigro, Mario Radice, Achille Perilli e Renato Barisani tra gli altri.